Marketing Topic

Energizer Breakfast con Antonio Calcò Labruzzo

Data dell'evento

09 giu 2020

Orario dell'evento

08:30 - 09:30 CEST


Evento online
Termine registrazione

08 giu 2020 - 12:00 CEST


Donazioni

Tutte le donazioni sono deducibili al 100%.

Vivere e lavorare all’estero: chi non ha mai accarezzato questa idea? Tante volte però scegliere di cambiare comporta dei rischi. Quando conviene spostarsi, con quali modalità, dove andare e a cosa prestare attenzione? Antonio Calcò Labruzzo, autore del libro “E guardo il mondo (del lavoro) da un oblò” risponderà a questa e ad altre domande, attraverso casi pratici e racconti di vita vissuta. Ti aspettiamo!

QUANDO & DOVE:  
Martedì 9 giugno, ore 8.30 - 9.30, online
Un evento organizzato dal Topic People&Diversity in collaborazione con il Topic Marketing

Ospite del nuovo Energizer Breakfast Digital Edtion sarà Antonio Calcò Labruzzo, team member del Topic People&Diversity e autore del libro "E guardo il mondo (del lavoro) da un oblò". Non mancare!

Mobilità internazionale: rischi, opportunità e avvertenze per affrontare una carriera internazionale.
Vivere e lavorare all'estero. Che sia per sempre o per un periodo limitato, perché ci viene richiesto o per voglia di evasione... chi non ha mai accarezzato questa idea? Tante volte però passare dalle parole ai fatti non è così semplice. Scegliere o meno di cambiare comporta in ogni caso un rischio, sia esso nelle possibilità di fallire o nel perdere un’opportunità. Come ridurre questi rischi, quando conviene spostarsi, con quali modalità, dove andare e a cosa prestare attenzione? Sono queste alcune tra le domande a cui questo libro vuole rispondere anche attraverso esempi pratici e racconti di vita vissuta.

Antonio Calcò Labruzzo
Antonio Calcò Labruzzo, sposato con Valentina e padre di Asia, è un Direttore delle Risorse Umane con responsabilità ed esperienze su scala globale. Il suo mondo del lavoro è proprio il mondo del lavoro, essendosi da sempre occupato di persone e organizzazioni. L’Oreal, General Electric, Vodafone e KraftHeinz sono tra le aziende in cui ha svolto la sua carriera. Siciliano d’origine, si è trasferito molto giovane a Milano per studiare Economia all’Università Bocconi. Sempre nel capoluogo lombardo ha anche lavorato per diversi anni, sebbene con due intermezzi a Roma e Bologna.

La prima significativa esperienza all’estero è stata a Londra durante gli studi. Nel 2013 ha lasciato l’Italia per trasferirsi in Cina a Shanghai e poi in Svizzera dove attualmente vive con la sua famiglia. Nel “tempo libero” è anche imprenditore e siede nel board di diverse organizzazioni focalizzate, tra l’altro, nella valorizzazione e nello sviluppo dei talenti. Da buon siciliano ama il mare, infatti appena può plana tra le onde con il suo windsurf, e la cucina buona e salutare. Da questa seconda passione è nata la start-up Naturicca

Programma:

8.30 Saluti di benvenuto e apertura dei lavori
Camilla Budelli, Energizer Breakfast Event Coordination
Pietro Gaddi, Topic Leader People&Diversity

8.40 Presentazione case study
Antonio Calcò Labruzzo, member del Topic People&Diversity e autore del libro "E guardo il mondo (del lavoro) da un oblò"

9.15 Q&A

9.30 Conclusioni

Per partecipare:

L'accesso al webinar è aperto a tutti, ma per esigenze tecniche i posti sono limitati. La registrazione è obbligatoria: iscriviti online adesso cliccando sul pulsante blu in alto a destra. Le istruzioni per l'accesso al webinar saranno inviate lunedì 8 giugno, a chiusura delle iscrizioni, all'indirizzo email con cui avrete effettuato la registrazione.

Per qualsiasi info scrivici a: topic-people@bocconialumni.it 

Ti aspettiamo!

Una sfida possibile
I Topic dell'Università Bocconi sostengono la Campagna di raccolta fondi Una sfida possibile dell’Università Bocconi, che si pone l’ambizioso obiettivo di raccogliere 120 milioni di euro entro il 2020.
Donare all’Università significa sostenere la ricerca e il sapere, promuovere lo sviluppo e il cambiamento, credere nel merito e nelle nuove generazioni.
Tutti possono contribuire ai progetti di sviluppo dell’Università e ogni donazione può fare la differenza.
Puoi effettuare la tua donazione contestualmente all’iscrizione a questo evento.
La donazione è al 100% deducibile dalla dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più sui progetti dell’Università visita il sito ufficiale della Campagna https://giving.unibocconi.it

<

Condividi su