Marketing Topic

Energizer Breakfast Special Edition 2 - The Starbucks Experience

Data dell'evento

16 lug 2019

Orario dell'evento

07:45 - 09:00 CEST


Indirizzo dell'evento

Milano, Starbucks Reserve Roastery, via Cordusio 3

Termine registrazione

15 lug 2019 - 12:00 CEST


Donazioni

Tutte le donazioni sono deducibili al 100%.

Il Topic Marketing ti invita ad una colazione davvero...Speciale! Non mancare al secondo appuntamento del nostro Energizer Breakfast Special Edition - The Starbucks Experience: Alessandro Lana, Event Marketing Specialist di Starbucks, ci accompagnerà in un tour esperienziale della Roastery con un momento dedicato al Coffee Tasting. Ci vediamo a colazione da Starbucks!

QUANDO & DOVE:  
Martedì 16 luglio, ore 7.45 - 9.00  
Starbucks Reserve Roastery, via Cordusio 3 - Milano 
Un evento organizzato dagli Alumni del Topic Marketing.

Il Topic Marketing vi invita al secondo esclusivo appuntamento a colazione: l'Energizer Breakfast Special Edition - The Starbucks Experience. Alessandro Lana, Event Marketing Specialist presso Starbucks, ci accompagnerà in un tour esperienziale della Roastery, con uno speciale momento dedicato al coffee tasting.

Non aspettare ad iscriverti, i posti all'evento sono limitati. Vi aspettiamo!

La location
Ha aperto le porte al pubblico il 7 settembre 2018 il primo Starbuck italiano. Una boutique del caffè in cui la bevanda viene celebrata dalla piantagione alla tazzina. Per lo sbarco a Milano la multinazionale (che oggi conta 28mila punti vendita in 77 Paesi del mondo) ha scelto il modello della Roastery, il format «premium» del gruppo, di cui oggi esistono soltanto altri due esempi, a Seattle e a Shanghai. I 2300 metri quadri del palazzo presentano alcune innovazioni pensate esclusivamente per l’Italia, a cominciare dal design e dall’arredo dello spazio, progettato in collaborazione con 280 artigiani italiani che hanno realizzato tutto: la tostatrice Scolari, cuore pulsante della Roastery, i banconi in legno e marmo toscano, che richiamano i colori e i materiali del Duomo; ma anche gli arredi, i pavimenti anch’essi in marmo, i vetri di Murano.

La tasting experience
Tutto nel progetto del Starbucks Reserve Roastery di Milano è stato pensato per far vivere ai clienti un'esperienza multisensoriale del caffè, che sia anche un percorso di scoperta e conoscenza. L'offerta è premium, con chicchi provenienti da coltivazioni etiche di 30 diversi Paesi. Uno spazio conviviale, dove si potranno bere le tante specialità a base di caffè (115 varietà, tra cui Siphon, Cold Brew ecc.), o gustare il gelato e il sorbetto all'azoto liquido (in collaborazione con il gelataio Alberto Marchetti). Negli altri corner, l'angolo per piccola pasticceria e panificati sfornati dal maestro artigiano italiano Princi, che collabora con Starbucks dal 2016, lo scooping bar cioè la rivendita di chicchi di caffè appena tostato da portare a casa. Una vera e propria esperienza sensoriale e narrativa del caffè, grazie anche al personale preparatissimo, pronto a dare informazioni e spiegazioni per accompagnare l’assaggio nel migliore modo possibile: vengono raccontate le mille sfumature della bevanda, con l'invito ad odorare, assaggiare e infine gustare l'infuso sentendone tutti gli aromi di cioccolato, caramello, gelsomino.

Programma:
7.45
 Incontro di fronte a Starbucks Cordusio e accrediti

8.00 Saluti di benvenuto
Emanuele Acconciamessa, Topic Leader Marketing

Intervento di: Alessandro Lana, Event Marketing Specialist - Starbucks

8.10 Tour della Roastery

8.30 Coffee Tasting con dolcetti, e momento Q&A

9.00 Conclusioni

 

Per partecipare:

I posti all'evento sono limitati. L'incontro è aperto a tutti, la partecipazione è gratuita con registrazione obbligatoria.
Iscriviti adesso cliccando sul pulsante blu in alto a destra.

Seguici sul nostro Gruppo Linkedin per avere aggiornamenti, notizie e informazioni sulle iniziative del Topic Marketing.

Per qualsiasi info scrivici a: topic-marketing@bocconialumni.it

Ti aspettiamo!

Una sfida possibile
I Topic dell'Università Bocconi sostengono la Campagna di raccolta fondi Una sfida possibile dell’Università Bocconi, che si pone l’ambizioso obiettivo di raccogliere 120 milioni di euro entro il 2020.
Donare all’Università significa sostenere la ricerca e il sapere, promuovere lo sviluppo e il cambiamento, credere nel merito e nelle nuove generazioni.
Tutti possono contribuire ai progetti di sviluppo dell’Università e ogni donazione può fare la differenza.
Puoi effettuare la tua donazione contestualmente all’iscrizione a questo evento.
La donazione è al 100% deducibile dalla dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più sui progetti dell’Università visita il sito ufficiale della Campagna https://giving.unibocconi.it/

Condividi su