Bergamo Chapter

Il rapporto Ipsos Flair 2017

Data dell'evento

23 mar 2017

Orario dell'evento

18:15 - 21:00 CET


Indirizzo dell'evento

Viale Vittorio Emanuele 10, Bergamo

Termine registrazione

21 mar 2017 - 23:45 CET


Donazioni

Tutte le donazioni sono deducibili al 100%.

BAA Bergamo organizza, in collaborazione con l'Associazione Laureati Università di Bergamo LUBERG, un incontro con Nando Pagnoncelli, Presidente Ipsos.

Ipsos Flair è la lettura annuale del paese da parte degli esperti del prestigioso Istituto, arricchita da ipotesi interpretative, e da alcune previsioni sul mondo che ci circonda. Per farlo si avvale della massa di dati regolarmente raccolti e che derivano dall’ascolto quotidiano dei cittadini sugli argomenti più disparati e con le metodologie più diverse

Con la partecipazione straordinaria del Presidente di Ipsos Nando Pagnoncelli discuteremo apertamente della interpretazione che gli esperti dell'Istituto hanno dato per l'Italia nel 2017 sintetizzato come sempre dal titolo della pubblicazione: "La realtà su misura".

"Gli Italiani si trovano intorno alla difficoltà nel governare il loro rapporto con la realtà, una realtà che in particolare vivono come un’aggressione. Aggressione esterna, portato di fattori esogeni o percepiti come tali. Sotto un certo aspetto la globalizzazione, l’Europa, la crisi economica, i flussi migratori provocano reazioni sempre più incattivite difficili da controllare. Ma anche fattori endogeni, primo fra tutti il tema della difficoltà della politica a farsi carico delle sofferenze sociali. In sostanza è stato questo il segnale mandato dal voto referendario. I ceti più esposti alla crisi, i segmenti del ceto medio che si impoveriscono, le realtà periferiche, hanno votato no." (Nando Pagnoncelli)

In questo mondo così complesso e bifronte le persone si ritagliano un pezzo di realtà confortevole, una propria e personale comfort zone evitando per quanto possibile che il resto che confligge entri nella propria vita. Per difendersi, per non soccombere ad una società sovracomunicata, disarticolata, gli individui si creano dunque una bolla nella quale accomodarsi. È il fenomeno dell’individualizzazione ma anche dell’omofilia, della ricerca del simile e la negazione del diverso.

In questo nuovo paradigma i soggetti che avevano funzione sociale, come la politica e le rappresentanze intermedie, vengono progressivamente a mancare nelle loro funzioni e autorevolezza. Al contempo le marche, adesso portatrici di valori e vissuto reali anche grazie alle nuove strategie di comunicazione, giocano sempre più un ruolo politico e sociale.

I brand hanno sempre più un ruolo attivo nella società, sono spesso veicoli di valori all’avanguardia, punti di riferimento, ma anche compagni di strada, amici o nemici. Ma con al centro, sempre, la liberazione delle spinte individuali in una realtà non etichettabile. È un percorso di libertà da un lato, ma appunto con il rischio di lacerazione dei legami. Tenere insieme i due aspetti è la sfida.” (Nando Pagnoncelli)

L'incontro si chiuderà con un aperitivo di networking.

Partecipazione
L'evento è aperto ai Soci BAA e a un loro accompagnatore, agli Alumni Bocconi non soci e agli ospiti Luberg.

Il costo per la partecipazione all'evento è di 15 euro a persona.

Chiusura iscrizioni
Le iscrizioni chiuderanno martedì 21 marzo.

Dove
Palazzo del Monte (Viale Vittorio Emanuele 10, Bergamo)

Quando
Giovedì 23 marzo, alle ore 18:15

Maggiori informazioni
areabergamo@bocconialumni.it

Condividi su