Data 22 aprile 2015
Ora 8:00 -18.30
Aula velodromo N10 (1° piano)
Abstract
La conferenza ha come focus uno dei recenti sviluppi legislativi più importanti del diritto commerciale italiano, che ha completamente sovrastato uno dei pilastri del regime legale applicabile alle società per azioni in Italia: il principio “un’azione-un voto”. Dopo l’attuazione del decreto N.91del 24 Giugno 2014 (successivamente tradotto nella legge No. 116 dell’11 Agosto 2014) è adesso possibile per le Società per Azioni rilasciare azioni con diritto di voto plurimo e azioni con maggiorazione del diritto di voto. Un gruppo di famosi accademici, notai e avvocati analizzerà i problemi legali legati all’interpretazione e applicazione di queste provvisioni appena approvate. Allo stesso tempo, rappresentanti di diversi enti attivi nel mercato italiano (proxy solicitors, fondi di investimento e consulenti di corporate governance) discuteranno i pro e contro dell’utilizzo di questo tipo di azioni, e le eventuali implicazioni che potrebbero nascere nello strutturare acquisizioni e fusioni, e nella ristrutturazione delle relazioni di corporate governance tra azionisti.
Relatori
Prof. Piergaetano Marchetti, Professore emerito Università Commerciale L. Bocconi – Notaio in Milano
Prof. Mario Notari, Professore ordinario Università Commerciale L. Bocconi – Notaio in Milano
Avv. Francesco Manara, Partner – Pavia e Ansaldo
Notaio Angelo Busani, Notaio in Milano
Avv. Augusto Santoro, Managing Associate - Simmons & Simmons
Avv. Decio Morgese, Partner - LaTorreMorgeseCesàroRio
Prof. Marco Ventoruzzo Professore ordinario Università Commerciale L. Bocconi – Full Professor, Pennsylvania State University, Dickinson School of Law
Prof. Niccolò Abriani Professore ordinario Università degli studi di Firenze – Avvocato in Firenze
Avv. Renzo Ristuccia, Partner – Studio Legale Ristuccia & Tufarelli
Dott. Stefano Marini, CEO Georgeson