Comunità Energetiche Rinnovabili: quali prospettive?
18 mar 2025
18:30 - 20:45 CET
Edificio Velodromo, Piazza Sraffa 13, Aula N01
Italiano
17 mar 2025 - 16:00 CET
topic-energy@bocconialumni.it
Tutte le donazioni sono deducibili al 100%.
L'iscrizione comprende il consenso alla registrazione e diffusione online dei contenuti dell'evento.
Foto e riprese audio-video
Confermando il tuo ordine accetti integralmente le nostre Condizioni generali di uso e vendita.
Ad alcuni anni dal lancio, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) stanno dimostrando tutto il loro potenziale di aggregazione sociale. Se, da un lato, è quindi giusto celebrare l’attenzione suscitata e il potenziale impatto che le CER possono avere sulla trasformazione del settore dell’energia, dall’altro stanno emergendo gli elementi ricorrenti su cui si potrebbe concentrare l’attenzione per il miglioramento del meccanismo.
Scopo dell’incontro è analizzare qualche esempio di realizzazione e confrontarsi con referenti delle istituzioni, dell’industria e del mondo associativo su cosa possa rendere ancora più efficacie l’azione trasformativa delle CER.
18:30
Registrazione partecipanti
18:40
Saluti iniziali
Elisa Scarpa, Topic Leader Energy&Utilities; Deputy Director Market Strategy & Structuring – Edison SpA
Matteo Di Castelnuovo, Referente Faculty Topic Energy&Utilities, MSM Director e SDA Professor of Practice
18:50
Testimonianze
Alessandro Arena, Officer - ARERA
Anna Castelli, Avvocato - ItaliaSolare
Mauro Brolis, Responsabile energia - ARIA Lombardia
Anita Tatti, Sustainability & Energy manager CERL - Comunità Energetica Regionale Lombarda
Modera: Paolo Quaini, Team Member Topic Energy&Utilitiers; Senior Advisor Energy - EY
19:45
Q&A
20:00
Networking cocktail
20:45
Conclusione
Alessandro Arena
Alessandro Arena è Funzionario presso l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – ARERA, ha una laurea in Ingegneria dei Materiali e master in “Management dell’Energia e dell’Ambiente”, dall’ottobre 2007 lavora nell’Unità Generazione e Assetti per la Transizione Energetica della Direzione Mercati Energia.
Nella sua esperienza professionale si è sempre occupato di tematiche regolatorie relative alla produzione di energia elettrica (sia fonti rinnovabili sia fonti non rinnovabili), con particolare riferimento alla generazione distribuita, all’autoconsumo fisico e diffuso, alle modalità di accesso al mercato dell’energia elettrica prodotta e immessa in rete e alla valutazione degli effetti della generazione distribuita nel Sistema Elettrico Nazionale.
Mauro Brolis
Mauro Brolis è Responsabile Struttura Energia E Sostenibilita’ Ambientale. Dirige e coordina la Struttura tecnica che si occupa delle tematiche energetiche incluse nella programmazione della Regione Lombardia, con particolare riferimento alle attività organizzate nel Catasto della certificazione energetica degli edifici, inclusive della funzione di accertamento della conformità degli Attestati di Prestazione Energetica (APE), secondo quanto previsto dalla LR 24/2006 e dei relativi provvedimenti attuativi, e nel Catasto per i servizi concernenti il controllo e la verifica degli impianti termici, nonché al Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente (SIRENA), principale strumento per l’aggiornamento del Bilancio Energetico Regionale. Presiede il Nucleo operativo “Comunità Energetica Regionale Lombarda - CERL”, individuato dalla L.R. 2/2020 per la promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Anna Castelli
Anna Castelli è partner dello Studio Legale Sani Zangrando, studio specializzato in diritto dell’energia, con cui collabora sin dalla fondazione. Fornisce assistenza legale a enti pubblici e privati su tutti i temi inerenti all’energia, in particolare per quanto riguarda lo sviluppo degli impianti, la valorizzazione dell’energia prodotta, l’autoconsumo fisico e virtuale dell’energia e l’efficienza energetica.
Si occupa di comunità energetiche e configurazioni di autoconsumo diffuso sin dall’introduzione della disciplina sperimentale nel 2019. Ha assistito numerosi enti pubblici per la strutturazione e la realizzazione di CER, anche di tipo solidale.
Anita Tatti
Anita Tatti è Energy Sustainability Manager Comunità Energetica Regionale Lombarda (CERL) presso ARIA SpA, ha un dottorato di ricerca in Scienze e tecnologie energetiche e nucleari - Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano. Si occupa delle attività di supporto e facilitazione volte allo sviluppo di configurazioni di autoconsumo diffuso sul territorio lombardo: costruzione e rafforzamento di network interistituzionali; accompagnamento e facilitazione di progetti di costituzione di configurazioni di autoconsumo diffuso; supporto a Regione Lombardia per l'elaborazione di linee di finanziamento volte a favorire la diffusione di CER; realizzazione di campagne di comunicazione e informazione; analisi e monitoraggio delle configurazioni di autoconsumo.
Partecipazione
Evento gratuito aperto agli Alumni e ai loro accompagnatori. Registrazione obbligatoria su questa pagina.
Condividi su
Condividi su
Edificio Velodromo, Piazza Sraffa 13, Aula N01
Italiano
17 mar 2025 - 16:00 CET
topic-energy@bocconialumni.it
Tutte le donazioni sono deducibili al 100%.
L'iscrizione comprende il consenso alla registrazione e diffusione online dei contenuti dell'evento.
Foto e riprese audio-video
Confermando il tuo ordine accetti integralmente le nostre Condizioni generali di uso e vendita.