Dinner Speech con Maria Serena Porcari

Data dell'evento

15 feb 2022

Orario dell'evento

19:30 - 22:30 CET


Indirizzo dell'evento

Via Roentgen , 1, Milano

Termine registrazione

11 feb 2022 - 15:30 CET

Quota di iscrizione

Alumni e accompagnatori: 60 € a persona

Policy di cancellazione

È previsto il rimborso della quota di partecipazione entro e non oltre il 10 febbraio ore 13 CET. Dopo tale data, non sarà consentito alcun rimborso.


Contatto per info

eventi@bocconialumni.it

Dress code

Business casual


Donazioni

Tutte le donazioni sono deducibili al 100%.

Privacy

L'iscrizione comprende il consenso alla registrazione e diffusione online dei contenuti dell'evento.

Confermando il tuo ordine accetti integralmente le nostre Condizioni generali di uso e vendita.

Il 15 febbraio torniamo in presenza con la Chairman di Dynamo. Parleremo di competenze manageriali in ambito sociale, delle sfide del settore e del ruolo della sostenibilità nel business

Torniamo finalmente in presenza riprendendo l'amato filone dei Dinner Speech, una cena di networking con un'intervista dinamica a un ospite di rilievo per offrire a tutti gli Alumni Bocconi la possibilità di ascoltare storie professionali di eccellenza e di interagire con lo speaker per uno scambio di opinioni.

La prima cena 2022 si terrà il 15 febbraio e vedrà ospite Maria Serena Porcari, nostra Alumna e Consigliere Delegato di Fondazione Dynamo, istituzione che supporta la progettazione e lo sviluppo di organizzazioni di impresa che affrontano problemi sociali come istruzione, sanità, servizi sociali e ambiente, favorendo anche nuova occupazione. L’intervista sarà condotta dal Rettore Gianmario Verona e dalla Presidente della Bocconi Alumni Community Silvia Candiani. 

Dove
Università Bocconi, Foyer -1, via Roentgen 1, Milano
 

Programma
•    19:30-20:15 Registrazione e aperitivo al tavolo
•    20:15-21:30 Cena
•    21:30-22:30 Intervista e Q&A

Profilo di Maria Serena Porcari
Dopo la laurea con lode in Economia Aziendale in Bocconi, Maria Serena ha conseguito un MBA all’Henley Management School e un Master CEMS in International Management, partecipando all’Executive Program Innovating Health for Tomorrow a Insead. Molto attiva nel campo dell'innovazione sociale, ha lavorato in IBM Italia, per arrivare in Dynamo nel 2004. Con lei parleremo di competenze manageriali in ambito sociale, delle sfide che questo settore presenta, del ruolo della sostenibilità nel business e del ruolo dell'etica nelle proprie scelte di vita.
 

Cosa fa Dynamo
La mission ha un profondo risvolto sociale: Dynamo lavora infatti su temi legati alla social entrepreneurship e alla venture philanthropy. E lo fa studiando le best practice internazionali, individuando anche metodi innovativi di finanziamento per le realtà non profit.
Un network di competenze e di professionalità italiane e internazionali che lavorano a progetti quali il virtuoso Dynamo Camp, il primo camp di Terapia Ricreativa in Italia, che offre vacanze gratuite a bambini affetti da patologie gravi e croniche a famiglie con bambini con gravi disabilità, e organizza anche programmi di Terapia Ricreativa anche fuori dal Camp, in ospedali e case famiglie.
Tra gli altri progetti: Dynamo Academy, che sviluppa programmi di formazione ed eventi per imprese, studenti ed enti locali, sulla responsabilità sociale di impresa; Oasi Dynamo, riserva naturale affiliata WWF -  oltre 1000 ettari sugli Appennini Pistoiesi, un modello di sostenibilità ambientale e di responsabilità sociale a livello nazionale, caso unico in Italia dui sinergia tra conservazione ambientale, divulgazione di una cultura rispettosa dell’ambiente e di pratiche agricole tradizionali; Pro Dynamo, che commercializza beni a marchio Dynamo – alimentari e abbigliamento – e sviluppa la ristorazione con il modello dei Dynamo Café. 
 

Iscrizione
L'evento è aperto a tutti gli Alumni e ai loro accompagnatori. Per iscriversi alla cena di gala cliccare sul pulsante blu "Iscriviti". Le iscrizioni sono attive fino all'11 febbraio ore 11 am CET. Ricorda di segnalare eventuali intolleranze alimentari nel form.
NOTA BENE: Per l’evento in presenza sono obbligatori il Super Green Pass e la mascherina FFP2. Qui tutte le FAQ.
Laddove i posti disponibili si esaurissero prima della scadenza ufficiale delle iscrizioni, le stesse verranno chiuse anticipatamente per ragioni logistiche e organizzative. 


Maggiori informazioni
eventi@bocconialumni.it

 

Condividi su