Energizer Breakfast Digital Edition con Fabio Dubini "L’energia ai tempi della guerra: situazione attuale e sfide dei prossimi mesi"
08 nov 2022
08:30 - 09:30 CET
MILANO
07 nov 2022 - 12:00 CET
topic-energy@bocconialumni.it
Tutte le donazioni sono deducibili al 100%.
L'iscrizione comprende il consenso alla registrazione e diffusione online dei contenuti dell'evento.
Foto e riprese audio-video
Confermando il tuo ordine accetti integralmente le nostre Condizioni generali di uso e vendita.
Quando
08 novembre 2022 - dalle 08:30 alle 09:30
Dove
Webinar online
Webinar in lingua italiana organizzato dagli Alumni del Topic Energy&Utilities.
La guerra in Ucraina e i successivi tagli alle forniture di gas russo ai paesi europei hanno causato un aumento esponenziale del prezzo del gas e conseguentemente di quello dell’elettricità, entrambi già in tensione nella fase di ripresa post-Covid. Nel terzo trimestre di quest’anno i prezzi sia del gas che dell’elettricità in Europa hanno raggiunto un nuovo record storico. Anche i mercati forward indicano prezzi molto elevati per i prossimi due anni.
La crisi energetica, che è in realtà una crisi del mercato del gas, ha già presentato il suo conto all’economia reale: nell’Unione Europea l’inflazione ha raggiunto il 9%, i tassi di crescita sono stati rivisti significativamente al ribasso rispetto alle previsioni iniziali mentre Italia e Germania, i due paesi maggiormente esposti alla dipendenza dal gas russo, saranno le uniche grandi economie ad andare in recessione nel corso del 2023.
Dopo i picchi di agosto, nel quarto trimestre, grazie soprattutto alle iniziative intraprese sia dai singoli Paesi Membri che della Commissione Europea, i prezzi del gas hanno finalmente cominciato a scendere, pur rimanendo sempre su livelli elevati. Tuttavia rimangono diversi timori e dubbi su quello che potrà accadere nel mercato dell’energia nei prossimi dodici mesi.
Come si è sviluppata questa crisi dell’energia? Come ha reagito l’Italia di fronte a questa situazione nell’ultimo anno? Perché si parla di fare “price decoupling” fra gas ed elettricità? Perché non si trova un accordo sul price cap del gas? Possiamo stare tranquilli con stoccaggi di gas pieni al 90%? Quali sono le prospettive dei prossimi mesi per il mercato italiano dell’energia?
A queste e ad altre domande cercheremo di rispondere nel corso di questo Energizer Breakfast in cui avremo l’opportunità di ascoltare l’opinione di un’azienda leader e protagonista assoluta del mercato energetico italiano.
8.30
Saluti di benvenuto
Camilla Budelli, Energizer Breakfast event coordination
Elisa Scarpa, Topic Leader Energy&Utilities
8.35
Intervista a Fabio Dubini, Executive Vice President Gas & Power Portfolio Management and Optimization - Edison
Modera:
Matteo Di Castelnuovo, Referente Faculty Topic Energy&Utilities
9.15
Q&A
9.30
Conclusione
Fabio Dubini
Fabio Dubini ricopre da gennaio 2021 il ruolo di Executive Vice President incaricato della gestione e ottimizzazione del portafoglio Gas & Power. Fino a dicembre 2020 ha ricoperto la carica di Deputy CEO di Edison Explorarion & Production e di Senior Vice President incaricato dello sviluppo e gestione del portafoglio. Ha alle spalle più di 30 anni di esperienza, in Italia e all’estero, in diversi ambiti del settore energetico: company strategy, M&A, corporate development e commercializzazione oil & gas. Prima di entrare in Edison ha lavorato per 10 anni nel gruppo ENI rivestendo diversi ruoli focalizzati su Business Development e marketing e vendita di LNG/Gas. Ha conseguito un master in Ingegneria Aerospaziale presso il Politecnico di Milano e un Master in Business Administration al MIP. Ha rivestito le cariche di CEO di Edison International E&P e Edison Reggane e è stato membro del consiglio di amministrazione di Edison E&P, Edison International, Edison Exploration & Production UK e Edison Norge.
Partecipazione
Webinar gratuito aperto a tutti gli Alumni e ai loro amici. Registrazione obbligatoria su questa pagina.
Le istruzioni per collegarsi al meeting online verranno inviate all'indirizzo email fornito in fase di registrazione.
Termine per iscrizioni: 7 novembre 2022, 12:00
Condividi su
Condividi su
MILANO
07 nov 2022 - 12:00 CET
topic-energy@bocconialumni.it
Tutte le donazioni sono deducibili al 100%.
L'iscrizione comprende il consenso alla registrazione e diffusione online dei contenuti dell'evento.
Foto e riprese audio-video
Confermando il tuo ordine accetti integralmente le nostre Condizioni generali di uso e vendita.