Gestire un Teatro Globale

Data dell'evento

07 mag 2013

Orario dell'evento

18:00 - 19:30 CEST


Indirizzo dell'evento

via Sarfatti 25, Milano

Termine registrazione

30 apr 2013 - 09:54 CEST


Donazioni

Tutte le donazioni sono deducibili al 100%.

Cosa significa gestire la Scala di Milano: le sue criticità e il suo futuro. Relatore Stephane Lissner, soprintendente e gestore del teatro negli ultimi 8 anni

Evento gratuito, aperto a tutti gli Alumni.

In Aula Manfredini, via Sarfatti 25

Registrazione: clicca qui


In collaborazione con la Bocconi Alumni Association e il nascente Topic Group Arts&Economy.


Per storia e presente il Teatro alla Scala è considerato uno dei principali teatri d'opera del mondo, luogo di produzione, di rappresentazione e di conservazione della tradizione lirica e sinfonica europea. 


E' un luogo di spettacolo e di ricerca, di intrattenimento e di formazione sia per il pubblico che per gli artisti. La sua gestione implica il coordinamento di competenze molto ampie e stratificate, caratterizzate da logiche ed esigenze molto eterogenee. I risultati che essa produce riguardano una molteplicità di portatori di interessi (privati e pubblici, locali, nazionali e internazionali).

La sua sostenibilità e la sua governance sono risultato di equilibri molto fragili, nei quali si riflettono dimensioni statali, locali, privatistiche, ma anche istanze che riguardano valori e identità politiche collettive.

Cosa significa gestire la Scala di Milano come teatro globale, capace di stare nel ristretto numero dei teatri riconosciuti su scala mondiale? Quali sono le sue criticità? Quale il suo futuro?

La presenza di Stephane Lissner soprintendente e gestore del teatro negli ultimi 8 anni costituisce una occasione rara di approfondimento non solo sul piano culturale, ma anche su quello della gestione  e delle politiche culturali pubbliche e private.


Introduce
Francesco Saita – Direttore Scuola Superiore Universitaria Bocconi

Modera 
Stefano Baia Curioni – Direttore del corso di Laurea Magistrale “Economics and Management in Arts, Culture, Media and Entertainment”

Interviene  
Stephane Lissner - Soprintendente del Teatro alla Scala di Milano


Chi è Stephane Lissner
Nasce a Parigi nel 1953. A soli 18 anni fonda il “Théâtre Mécanique”, primo teatro del quale ha responsabilità organizzative e di programmazione. Nel 1977 viene nominato Segretario Generale del Théâtre d'Aubervillier, dal 1978 al  1983 ricopre l’incarico di Codirettore del Centre Dramatique National di Nizza.Dal 1983 fino al  1988 riveste il ruolo di Amministratore del Théâtre du Châtelet a Parigi.Dal 1988 al 1998 gli viene affidata la direzione generale del Théâtre du Châtelet, dal 1993 al 1995 ricopre l’incarico di  Direttore generale dell’Orchestre de Paris, dal 1998 al 2006 assume la direzione del Festival International di Aix-en-Provence e nel 1998 viene nominato Codirettore del Théâtre des Bouffes du Nord con Peter Brook, incarico che ricopre fino a giugno 2005Dal 2005, oltre ad essere Direttore Musicale delle Wiener FestWochen (Vienna, Austria), è Sovrintendente e Direttore Artistico del Teatro alla Scala di Milano.Nel corso della sua carriera è stato insignito delle onorificenze di “Chevalier de la Légion d’honneur, Officier de l'Ordre National du Mérite” e di “Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana”.

Condividi su