Energy & Utilities Topic

Powering the future: come le batterie ridisegnano il sistema elettrico

Data dell'evento

18 set 2025

Orario dell'evento

18:30 - 20:45 CEST


Indirizzo dell'evento

Università Bocconi, Piazza Sraffa, 13, Aula N01 - Leonardo Del Vecchio Building

Lingua dell'evento

Italiano

Termine registrazione

17 set 2025 - 16:00 CEST


Contatto per info

topic-energy@bocconialumni.it


Donazioni

Tutte le donazioni sono deducibili al 100% per i residenti in Italia.

Privacy

L'iscrizione comprende il consenso alla registrazione e diffusione online dei contenuti dell'evento.

Confermando il tuo ordine accetti integralmente le nostre Condizioni generali di uso e vendita.

La transizione energetica in atto, caratterizzata da un’integrazione sempre più spinta delle fonti rinnovabili intermittenti come il solare e l’eolico, sta trasformando profondamente il sistema elettrico nazionale. Questo cambiamento comporta nuove complessità nella gestione della rete, rendendo imprescindibile garantire l’adeguatezza, la flessibilità e la sicurezza dell’intero sistema elettrico.
In particolare, la variabilità e l’imprevedibilità delle fonti rinnovabili impongono soluzioni innovative per bilanciare domanda e offerta in tempo reale, prevenire congestioni e mantenere la qualità del servizio. In questo contesto, i sistemi di accumulo energetico stanno emergendo come una risorsa strategica e indispensabile.
I sistemi di accumulo, e in particolare le tecnologie basate su batterie (BESS – Battery Energy Storage Systems), consentono di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso nelle ore di maggiore produzione per rilasciarla nei momenti di picco della domanda o di bassa generazione da fonti rinnovabili. Questa capacità favorisce non solo una maggiore stabilità e resilienza della rete, ma apre anche nuove opportunità per gli operatori del mercato elettrico, che possono sfruttare i sistemi di accumulo per partecipare attivamente ai servizi di regolazione della frequenza, gestione delle congestioni e ottimizzazione dei profili di consumo.
Inoltre, l’adozione su larga scala di sistemi di accumulo contribuisce a ridurre la dipendenza da fonti fossili, supportando gli obiettivi di decarbonizzazione e sostenibilità ambientale. Nel complesso, i sistemi di accumulo rappresentano quindi un elemento chiave per la modernizzazione e l’efficienza del sistema elettrico, abilitando un futuro energetico più flessibile, sicuro e sostenibile.

18:30

Registrazione partecipanti

18:45

Saluti di benvenuto
Elisa Scarpa, Topic Leader Energy&Utilities; Deputy Director Market Strategy & Structuring - Edison SpA
Matteo Di Castelnuovo, Referente Faculty Topic Energy&Utilities; MSM Director and SDA Professor of Practice

18:50

Panoramica del mercato e sviluppi recenti
Silvia Concettini, Senior Associate Advisor - Aurora Energy Research

19:10

Tavola rotonda
Chiara Ficeti, Head of Energy Management - Plenitude
Pierfilippo Di Peio, Director Energy Management and Trading - Sorgenia

Modera: Matteo Di Castelnuovo, Referente Faculty Topic Energy&Utilities; MSM Director and SDA Professor of Practice

19:50

Q&A

20:00

Networking cocktail

20:45

Conclusione

 

Partecipazione
Evento gratuito aperto agli Alumni e ai loro accompagnatori. Registrazione obbligatoria su questa pagina.

 

Condividi su