"Riqualificazione urbana sostenibile. Creazione di valore e risparmio del territorio: quali strade?"
DOVE: Università Bocconi via Sarfatti 25, aula Zappa-1° piano
ore 17.30 registrazione
ore 18.00 apertura dei lavori
Uno scambio aperto e informale anche con qualche esempio internazionale. Riqualificare il tessuto urbano significa trasformare e potenziare l’esistente, agevolando l'evoluzione delle città e delle aree metropolitane in "Smart Cities".
Il settore pubblico resta un player fondamentale per l'inserimento dei progetti nello sviluppo metropolitano: il dialogo pubblico-privato potrebbe ottimizzare nuovi progetti valutandone fattibilità e utilità e rendendo lo sviluppo territoriale più sostenibile ed efficace.
Interventi:
Barbara Coppetti, docente Politecnico Milano (Ricercatore DAStU - Dipartimento di Architettura e Studi Urbani), curatrice della mostra presso La Triennale Ri–formare Milano. Progetti per le aree e gli edifici in stato di degrado e abbandono.
Ines Patrizia Quartieri, capogruppo di Sinistra Ecologia Libertà nel Consiglio comunale di Milano e Consigliera Area Metropolitana.
Piergiorgio Monaci, Responsabile di Progetto per Area Metropolitana - Assessorato all’Area metropolitana, Casa, Demanio.
Piergiulio Dentice – Lend Lease, Head of Development, Italy
Franco Torra - Serenissima SGR S.p.A., Responsabile Area Gestione Immobiliare
Giordana Ferri - Architetto, Direttore Esecutivo Fondazione Housing Sociale
Isabella Goldmann - BAA Topic Leader Applied Sustainability, Architetto Senior Partner Studio Goldmann
Modera: Riccardo Aimerito - BAA Topic Leader Public Private Co-Operation, co-founder e Partner ERA Kapital.
Per partecipare:
L'incontro è aperto a Soci e Alumni, con amici e colleghi. La partecipazione è gratuita con registrazione obbligatoria.
Sei Alumnus Bocconi? Iscriviti online adesso cliccando sul pulsante arancione in alto
Non sei Alumnus? Scrivici a publicprivatecooperation@alumnibocconi.it con oggetto "incontro 28 ottobre" indicando il tuo ruolo professionale e come sei venuto a conoscenza dell'evento.
Ti aspettiamo!