The Energy Talk - Affrontare il cambiamento: il mercato europeo dell'energia elettrica nel 2025 e le prospettive per il 2026
15 dic 2025
13:00 - 13:50 CET
Inglese
12 dic 2025 - 16:00 CET
topic-energy@bocconialumni.it
Tutte le donazioni sono deducibili al 100% per i residenti in Italia.
L'iscrizione comprende il consenso alla registrazione e diffusione online dei contenuti dell'evento.
Foto e riprese audio-video
Confermando il tuo ordine accetti integralmente le nostre Condizioni generali di uso e vendita.
Nel 2025, i mercati europei dell'energia elettrica hanno vissuto un anno di trasformazioni caratterizzato da volatilità, cambiamenti strutturali e lezioni fondamentali per gli anni a venire, tra cui il blackout in Spagna.
Gli operatori di rete hanno dovuto affrontare pressioni crescenti dovute alle intermittenze nella produzione di energia rinnovabile, evidenziate da periodi di bassa produzione eolica e idroelettrica che hanno portato a forti aumenti dei prezzi e a tensioni sul sistema.
Allo stesso tempo, la quota delle energie rinnovabili nel mix ha continuato ad aumentare, gli investimenti nelle infrastrutture di rete e nello stoccaggio sono aumentati, ma il ritmo dell'integrazione ha rivelato alcune strozzature: ritardi nella connessione, disparità di prezzo a livello regionale e aumento dell'incidenza di ore con prezzi negativi in alcuni mercati.
Guardando al 2026, le domande chiave che emergono per gli stakeholder nei settori della generazione, della trasmissione, della distribuzione e della vendita al dettaglio sono: Come possono evolvere i quadri di mercato per offrire maggiore flessibilità e resilienza? Quale ruolo svolgeranno lo stoccaggio a lunga durata, la risposta dal lato della domanda e l'integrazione transfrontaliera nell'attenuare la volatilità? Quali decisioni normative e di investimento odierne determineranno se il sistema energetico europeo potrà decarbonizzarsi in modo economicamente efficiente, mantenendo al contempo la competitività e la sicurezza dell'approvvigionamento?
Durante The Energy Talk, inizieremo con una panoramica dei mercati del petrolio e del gas, per poi passare alle prospettive dei mercati europei dell'elettricità nel 2026, in conversazione con Gabriele Martinelli.
13:00
Saluti iniziali e introduzione
Matteo Di Castelnuovo, Referente Faculty Topic Energy&Utilities, MSM Director and SDA Professor of Practice
13:05
Scenario su Oil & Gas: situazione attuale del mercato e prospettive future
Elisa Scarpa, Topic Leader Energy & Utilities Bocconi Alumni; Head of Market Analysis, Structuring & Pricing - Edison SpA
13:20
Testimonial: Gabriele Martinelli, Head of European Power Research, Refinitiv/LSEG
13:50
Q&A & Conclusione
Participazione
Webinar gratuito aperto a tutti gli Alumni e ai loro accompagnatori. Registrazione obbligatoria su questa pagina. Le istruzioni per collegarsi al meeting online verranno inviate all'indirizzo email fornito in fase di registrazione.
Gabriele Martinelli
Gabriele Martinelli è entrato a far parte di LSEG (precedentemente Thomson Reuters/Refinitiv) e del team European Power Research nel 2016 e dal 2021 guida le attività di analisi e modellizzazione del team. Gabriele si occupa principalmente delle previsioni dei prezzi dell'energia elettrica a medio e lungo termine per l'Europa continentale, oltre alla modellizzazione fondamentale dell'energia eolica, della domanda di energia elettrica e della produzione di energia solare.
Ha conseguito un dottorato di ricerca in statistica presso l'Università norvegese di scienza e tecnologia (NTNU) e un master in ingegneria matematica presso il Politecnico di Milano. Gabriele ha precedentemente lavorato come ricercatore scientifico presso la società di servizi petroliferi Schlumberger.
Condividi su
Condividi su
Inglese
12 dic 2025 - 16:00 CET
topic-energy@bocconialumni.it
Tutte le donazioni sono deducibili al 100% per i residenti in Italia.
L'iscrizione comprende il consenso alla registrazione e diffusione online dei contenuti dell'evento.
Foto e riprese audio-video
Confermando il tuo ordine accetti integralmente le nostre Condizioni generali di uso e vendita.