Webinar – La strana coppia: Covid-19 e Digitale. A che punto siamo?
Data dell'evento
26 giu 2020
Orario dell'evento
13:00
-
14:00
CEST
Evento online
Termine registrazione
26 giu 2020
-
09:30
CEST
Donazioni
Tutte le donazioni sono deducibili al 100%.
Percorsi di digitalizzazione e trasformaizone digitale nella scuola, nel lavoro, nel business. A che punto siamo realmente ? Nel corso di questo webinar Gianluca Salviotti, Associate Professor of Practice di SDA Bocconi, cercherà di rispondere a questa domanda. Ti aspettiamo online!
Webinar - La strana coppia: Covid-19 e Digitale. A che punto siamo?
Da un lato l'emergenza sanitaria e il conseguente periodo di lock-down sembra aver accelerato percorsi di digitalizzazione e trasformaizone digitale. Dall'altro, osservando cosa è realmente accaduto ad ambiti di particolare rilevanza come scuola, lavoro, business, la strada sembra ancora piuttosto lontana.
A che punto siamo realmente ? Nel webinar Gianluca Salviotti, Associate Professor of Practice di SDA Bocconi, cercherà di rispondere a questa domanda partendo da alcuni concetti chiave del digital e rispondendo alle domande dei partecipanti.
Gianluca Salviotti, Associate Professor of Practice di SDA Bocconi
Gianluca Salviotti è Associate Professor of Practice di Information Systems presso SDA Bocconi School of Management. Dal gennaio 2018, è stato nominato Information Systems Faculty Deputy. È Professore a contratto di Informatica per l’Economia presso l’Università Bocconi. Presso SDA Bocconi, è coordinatore del laboratorio di ricerca sulla Digital Enterprise Value and Organization (DEVO Lab), Docente di Sistemi Informativi e Digital Transformation EMBAS, EMBAWE e MISA, coordinatore dei corsi di executive education IT Governance, IT Risk Management e Business Application Management. Ha gestito progetti di ricerca e formazione per le principali aziende del settore ICT e per alcuni dei più importanti gruppi italiani.
Le sue ricerche si concentrano sulle tecnologie digitali ad alto impatto per il mondo delle aziende, sulle relazioni fra complessità aziendale e governo dei sistemi informativi, sulla gestione dei rischi IT. Attualmente, sta lavorando con il Design Lab del Massachusetts Institute of Technology (MIT) sull’individuazione delle High Impact Technologies. Sta inoltre coordinando un progetto di ricerca sugli impatti della digitalizzazione per le aziende manifatturiere (Digital Manufacturing) e un analogo studio sulle filiali bancarie (The Bank Brach of the Future). Lavora su un programma pluriennale di studio dei modelli di governo dei sistemi informativi aziendali.
Autore di numerosi saggi e articoli su tematiche relative a Information Systems e Digital transformation. I suoi lavori sono stati pubblicati su Economia & Management, Il Sole 24 Ore e Computerworld. È autore, fra gli altri, di libri quali “Complessità aziendale e valore dei sistemi informativi” e “IS Governance. Un vademecum per il CDA”. Ha vinto il premio Eccellenza nel Coordinamento SDA Bocconi nel 2011 per la formazione su misura e nel 2012 per le Ricerche. Nel 2013, ha ricevuto il premio per il miglior progetto per innovazione dalla Divisione Ricerche Claudio Demattè. Nel 2014 ha vinto il Google Faculty Research Award con una ricerca sulla digitalizzazione delle piccole e medie imprese. Nel 2015 e nel 2016 ha ricevuto dal Sedin-Bocconi il premio per la didattica nell’ambito dell’insegnamento curriculare “Informatica per l’Economia”.
Gianluca ha conseguito la Laurea e il Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Pavia. Ha conseguito il Diploma ITP (International Teachers Program) presso la China Europe International Business School (CEIBS Shanghai-Beijing, 2016).
Programma:
13.00 Saluti di benvenuto Gianluca Colombo, Leader del Topic Digital&Innovation
13.05 Webinar - La strana coppia: Covid-19 e Digitale. A che punto siamo? Gianluca Salviotti, Associate Professor of Practice di SDA Bocconi
13.45 Q&A
14.00 Conclusione
Per partecipare:
L'accesso al webinar è aperto a tutti, ma per esigenze tecniche i posti sono limitati. La registrazione è obbligatoria: iscriviti online adesso cliccando sul pulsante blu in alto a destra. Le istruzioni per l'accesso al webinar saranno inviate giovedì 25 giugno, a chiusura delle iscrizioni, all'indirizzo email con cui avrete effettuato la registrazione.
Una sfida possibile
I Topic dell'Università Bocconi sostengono la Campagna di raccolta fondi Una sfida possibile dell’Università Bocconi, che si pone l’ambizioso obiettivo di raccogliere 120 milioni di euro entro il 2020.
Donare all’Università significa sostenere la ricerca e il sapere, promuovere lo sviluppo e il cambiamento, credere nel merito e nelle nuove generazioni.
Tutti possono contribuire ai progetti di sviluppo dell’Università e ogni donazione può fare la differenza.
Puoi effettuare la tua donazione contestualmente all’iscrizione a questo evento.
La donazione è al 100% deducibile dalla dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più sui progetti dell’Università visita il sito ufficiale della Campagna https://giving.unibocconi.it.